Tutti dovremmo sapere che tipo di pelle abbiamo!

Non per una semplice curiosità personale, ma perché solo sapendo qual è la nostra pelle, sapremo quali sono i prodotti giusti per lei.

Altrimenti rischiamo di provare cosmetici che non funzionano, non danno i risultati sperati e, nella peggiore delle ipotesi, creano solo danni.

Riassumendo al massimo possiamo distinguere 4 tipi di pelle:

  • pelle normale
  • pelle grassa
  • pelle secca
  • pelle mista

La differenza tra una tipologia e l’altra sta nelle proporzioni di sebo ed acqua in essa contenuti.

In realtà non ci sono mai distinzioni così nette, sarebbe troppo semplice!
Ci sono molti altri fattori che interagiscono sul tipo di pelle di ognuno di noi.

In parte è questione di genetica, in parte di altre variabili come l’età. Quando si invecchia, infatti, la nostra pelle tende a diventare più secca per una diminuzione del sebo. Durante l’adolescenza invece, viviamo il problema opposto e quindi tende ad essere più grassa.

Ma anche l’assunzione di alcuni farmaci o trattamenti che utilizziamo nella nostra skincare possono far cambiare tipologia di pelle. Così come il luogo in cui viviamo, il clima, le stagioni e molto altro.

Quindi va bene capire il tipo di pelle verso cui siamo geneticamente predisposte ma incasellarci in un singolo tipo di pelle può essere un limite.

Il compito più importante è piuttosto riconoscere ed interpretare i messaggi che la pelle ci manda.

tipi di pelle

Tipi di pelle e le loro caratteristiche

Analizziamo ora le caratteristiche che contraddistinguono ogni tipo di pelle.

Pelle normale

In realtà sarebbe più corretto parlare di pelle EQUILIBRATA ma è molto difficile trovare qualcuno che ce l’abbia veramente, senza alcun trattamento.

Parliamo infatti di una pelle priva di rughe, con la giusta idratazione, che non sia sensibile e senza macchie…

La pelle normale o equilibrata è in pratica quella che cerchiamo di ottenere con i trattamenti e con la skincare ma, come abbiamo detto prima, può essere comunque influenzata da tanti altri fattori.

Se hai, per tua natura, una pelle equilibrata sei molto fortunata!

Però attenzione: questo non vuol dire che rimarrà equilibrata per sempre.
Bisogna rivolgerle attenzioni e cure affinché rimanga così il più a lungo possibile.

Se la tua pelle cambia all’improvviso, presentando dei disequilibri, è quindi bene ascoltarla ed ascoltare anche il tuo corpo, poiché quell’alterazione che ieri non c’era può essere il segnale che qualcosa non va anche dal nostro interno.

Pelle secca

La riconosci subito perché avrai pori piccoli, una grana fine, ma anche piccole rughe o desquamazione e a volte arrossamenti o maggiore sensibilità.

Ma cosa rende la pelle secca? Una mancanza di sebo o di acqua, o di entrambe.

La prima cosa è quindi capire qual è la causa esatta, e sulla base di questa, individuare il giusto trattamento.

Ad esempio se la pelle è desquamata ma presenta anche dei brufoletti, sarà una secchezza data da mancanza di acqua; se invece tira tantissimo e prude, è sicuramente una secchezza dovuta ad una carenza di sebo.

Se hai una pelle secca a cui manca l’acqua bisognerà prediligere dei sieri o prodotti a base di acido ialuronico, magari con una formulazione acquosa o in gel.

Al contrario se ciò che manca alla pelle sono i lipidi andrò a scegliere delle creme più ricche, degli olii o dei burri ricchi di ceramidi, cioè quelle sostanze che compongono il “cemento” dell’epidermide e che evitano la desquamazione.

Un trucco per capire se siamo geneticamente predisposti alla pelle secca consiste nell’analizzare anche il cuoio capelluto o la pelle del corpo. Ma anche la sensazione di pelle che tira ci indica una predisposizione alla secchezza.

Pelle grassa

Si differenzia dalla pelle secca per una maggiore produzione di sebo con pori dilatati ed aspetto lucido, anche se non è sempre così.

La pelle grassa a volte può presentarsi come asfittica poiché il sebo è ceroso e tende ad ispessire la pelle.
Altre volte, invece, è una pelle grassa oleosa e si presenta generalmente con aspetto lucido.

Anche qui bisogna capire se si ha una pelle grassa cerosa oppure oleosa poiché va trattata in modo del tutto differente.

Infatti una pelle grassa cerosa, anche se può sembrare secca, in realtà è carente di acqua e di esfoliazione; vanno quindi evitati prodotti oleosi.

Una pelle grassa oleosa invece avrà bisogno di cure con sostanze assorbenti e seboregolatrici.

In entrambi i casi bisogna fare molta attenzione a non sgrassare troppo perché si rischia un effetto rebound. La pelle cioè mette in atto una controrisposta e andrà ad ingrassarsi ancora di più!

Un consiglio per non sbagliare è utilizzare comunque detergenti delicati e non troppo aggressivi.

Pelle mista

L’ultima tipologia di pelle è quella mista che presenta le caratteristiche della grassa in alcuni punti e della secca in altri.

Può essere trattata quindi o con prodotti per pelli miste oppure applicando tipi diversi di prodotti, a seconda delle zone del viso.

tipi di pelle

Quello che abbiamo visto è pura scienza, di fatto la pelle può cambiare in qualsiasi momento e per i motivi più disparati.

Ecco perché, se pensi di avere un problema con la tua pelle, è bene sempre rivolgersi ad una professionista come me.

Prenotando un appuntamento nel mio Iresò Beauty Atelier Estetico a Cisterna di Latina, identificheremo subito il tuo tipo di pelle e ciò di cui ha bisogno in questo momento.

Potrai anche provare il servizio di IGIENE COSMETICA IRESÒ, una pulizia delicata ed estremamente efficace, su misura per le tue esigenze.

E inoltre, oltre al trattamento di base, riceverai anche una consulenza approfondita e dei consigli utili per trattare la tua cute al meglio.

Ti aspetto nel mio Centro!

Clicca sull'immagine qui sotto
e vieni a provare IGIENE COSMETICA IRESÒ
Igiene-Cosmetica-Ireso
chiamaci ☎ »» 338 16 86 643

oppure

Prenota con »» Whatsapp

oppure

mandaci una e-mail ✉ »» iresobeautyweb@gmail.com